
L’arte di scrivere per vendere! Se stessi, un prodotto, un servizio.
Insomma qualunque cosa. Ciò che conta è il metodo:
studiamo insieme i tuoi obiettivi e troviamo la chiave giusta per raggiungerli.
Il grimaldello, in ogni caso, sono sempre le parole: quelle che più ti rappresentano.
Aiutiamo a rendere la tua azienda, il tuo prodotto, il tuo evento, non solo più visibile, ma credibile ed autorevole.
Claudio Calimera, esperto di comunicazione e, in particolare, copywriter per tutte le tipologie di media oggi conosciute, online ed offline.
Laureato in Storia presso l’Università degli Studi di Milano, ha intrapreso ormai da qualche anno un percorso alternativo,
disseminato di corsi di formazione, una moltitudine di libri di settore divorati, e tante tante ore di continuo aggiornamento.
Inizia l'attività giornalistica nella seconda metà degli anni '70 collaborando con col settimanale della diocesi di Milano Luce, con il quotidiano Avvenire e con Radio Cooperativa 106 di Rho.
In libreria il romanzo di un volto storico delle tv lombarde che ripercorre 40 anni di storia Ripercorrere 40 anni di storia è possibile attraverso la penna di Paolo Nizzola di Bollate, classe 1953, volto noto delle emittenti televisive lombarde che ha pubblicato il romanzo “Ho fatto solo il giornalista”, edito dalla Cooperativa sociale “Fabbrica dei Segni”. Nizzola, persona elegante, seria, affidabile e grande appassionata di Jazz, con questo lavoro ripercorre la sua carriera lavorativa, dagli esordi in radio per poi approdare in televisione (Odeon TV, Telelombardia e Telereporter). Una scelta fatta per caso, subito dopo la pensione, mettendo ordine tra appunti, rubriche, agende e materiale di lavoro per poi scrivere un libro incoraggiato da amici e colleghi e non tralasciando qualche riflessione sulla professione giornalistica che è radicalmente cambiata. Come ha affermato Nizzola, in passato per fare un servizio televisivo dallo studio si usciva in quattro, adesso basta una persona con uno smartphone che fa tutto. A suo avviso, i giovani che si avvicinano a questa professione, devono essere multimediali, flessibili e verificare sempre le notizie per continuare a garantire una informazione corretta. L’amore per il Jazz è nato quando lavorava in radio, i brani ben si prestavano come sottofondo delle sue rassegne stampe. Nel libro si ricostruisce la sua esperienza lavorativa a 360° anche come inviato all’estero, passando dal sequestro del dirigente dell’Alfa Romeo Renzo Sandrucci da parte delle Brigate Rosse agli anni di Tangentopoli, per poi arrivare ai nostri giorni. Il romanzo è un viaggio in 40 anni di professione giornalistica compiuta a tutto tondo, spaziando in modo diagonale dalla carta stampata alla radio locale, dalle prime rudimentali esperienze di trasmissione nazionale, fino alla televisione in tutte le sue declinazioni, inclusi incontri ravvicinati con personaggi simbolo, episodi inattesi e retroscena di conduzione. Paolo Nizzola è stato testimone diretto di fatti e avvenimenti, noti e meno noti, che hanno segnato la storia e la cronaca del nostro tempo. Il suo è un romanzo pieno di aneddoti e di episodi che racchiudono un pezzo di storia della radio e della tv locale. Tutto il ricavato delle vendite del libro che ha un prezzo di copertina di 12,00 euro andrà alla Cooperativa sociale “Fabbrica dei Segni” che dà lavoro ai disabili.
Contattaci per ricevere un preventivo o per saperne di più.